2016·05·28 - D-Repubblica • Galimberti·U • Liberi dagli istinti dobbiamo inventarci la vita

Liberi dagli istinti dobbiamo inventarci la vita

__________
La differenza tra gli uomini e gli animali non è l’anima. È la necessità di creare un ambiente adatto a noi. Perché non c’è un posto prestabilito che ci spetti, sulla Terra
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
risponde Umberto Galimberti
D di Repubblica — 28/05/2016 (sabato 28 maggio 2016)

Mi incuriosisce un suo pensiero riferito alla natura dell’uomo. Lei dice sostanzialmente che l’uomo non è sicuro che venga da un’evoluzione animale, come sosterrebbe l’idea darwiniana, in quanto non ha istinti, ma solamente due pulsioni: la sessualità e l’aggressività. E che per queste caratteristiche principali l’uomo dal mondo animale si differenzia. Bene, qui nasce la mia domanda. Se Dio è una probabile invenzione dell’uomo (perché nel pensiero greco tutto nasce vive e muore senza un volere divino), allora secondo Lei, l’uomo da dove è venuto per essere quello che oggi è come lo conosciamo, cioè con caratteristiche radicalmente diverse dagli animali?
Walter Macorano
waltermac@alice.it

[A·2]
Da dove venga l’uomo non lo so. Quel che so è che non può essere definito un “animale ragionevole” perché non possiede la caratteristica tipica di tutti gli animali, cioè l’istinto. Questo infatti, è una risposta “rigida” agli stimoli, per cui se per esempio offro della carne a un erbivoro, questi non la percepisce come cibo. Lo stesso “istinto sessuale” nell’uomo è così poco “istintivo” che può esprimersi nelle più svariate perversioni (cosa che non sembra concessa agli animali), o, come dice Freud, si può “sublimare” in espressioni non sessuali, come una creazione poetica o artistica.

Nel ‹Protagora›, Platone ci racconta che Zeus aveva dato a Epimeteo l’incarico di consegnare a tutti i viventi le loro qualità, ma Epimeteo, il cui nome significa “Colui che pensa dopo, l’improvvido”, essendo stato troppo generoso nella distribuzione, giunto all’uomo non aveva più nulla da dare. Allora Zeus incaricò il fratello di Epimeteo, Prometeo (il cui nome significa “colui che pensa in anticipo”) di dare all’uomo, oltre al fuoco e alle tecniche la virtù di prevedere per quel che è possibile il futuro e quindi provvedervi. Il motivo è ripreso da Hobbes là dove dice che mentre gli animali mangiano quando hanno fame, «l’uomo è affamato anche dalla fame futura», per cui, anche a stomaco pieno, provvede a procurarsi il necessario per quando avrà fame.

[A·4]
Che l’uomo non abbia istinti è una tesi sostenuta, oltre che da Platone, da Tommaso d’Aquino, Kant, Herder, Nietzsche e persino da Freud, che nel corso degli anni abbandona l’espressione tedesca ‹Istinkt› [sic!], per sostituirla con ‹Trieb›, che, a differenza dell’istinto diretto a una meta, è una semplice “spinta” o una “pulsione a meta indeterminata”.

[A·5]
Nel secolo scorso Arnold Gehlen chiarì come l’uomo sia un «essere manchevole» che, inadatto alla vita in un ambiente naturale, non avrebbe potuto sopravvivere se non si fosse creato una seconda natura artificiale per compensare il suo deficiente equipaggiamento organico. Questa seconda vita si chiama “cultura” e comprende in primo luogo tutte le azioni riuscite, a cui l’uomo è giunto per prove ed errori, e che, una volta acquisite, vengono trasmesse da generazione a generazione, creando la riserva di memoria che si chiama “tradizione”. In secondo luogo comprende le istituzioni, che con le leggi e le punizioni regolano i comportamenti non regolati dagli istinti. La stessa “libertà’ di cui l’uomo si vanta rispetto all’animale non ha altra origine se non nell’indeterminatezza in cui esso viene a trovarsi per mancanza di percorsi prestabiliti dall’ordine istintuale.

[A·6]
Questa è anche la ragione per cui l’animale può vivere solo nel suo ambiente, che è poi quello adatto alla specializzazione del suo istinto, mentre l’uomo è aperto al mondo e all’esperienza del mondo. E questa è la ragione per cui, scrive Ghelen [sic!]: «lo vediamo vivere dappertutto, a differenza di tutti gli animali spedalizzati, i cui habitat sono geograficamente ben circoscritti». Apertura al mondo e plasticità nell’adattamento fanno dell’uomo un essere la cui vita dipende dalla “costruzione” che egli ne fa, attraverso quelle procedure di selezione e stabilizzazione con cui raggiunge “culturalmente” quella selettività e stabilità che l’animale, grazie all’istinto, ha per natura.

Perché le cose siano andate così non lo sappiamo, ma che le cose stanno così lo constatiamo ogni giorno, non perché l’uomo, a differenza dell’animale, abbia lo “spirito”, ma perché non essendo condizionato dall’istinto, per non estinguersi ha dovuto costruirsi quella seconda natura che chiamiamo “cultura”, fatta di tecnica che ne assicura l’esistenza, e di istituzioni che ne regolano la condotta.

[A·8]
Il problema è che la tecnica non diventi a tal punto egemone da ridurre l’uomo a semplice funzionario dei suoi apparati, e le istituzioni così impotenti da non essere in grado di impedirlo.


_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

[A·2]• «[…] (cosa che non sembra concessa agli animali) […]»: “concessa”… da chi? Si insinua il sospetto che dietro la concessione ci sia, nascosta, l’idea di un essere superiore.

[A·4]• «[…] l’espressione tedesca ‹Istinkt› […]»: l’ortografia corretta è ‹Instinkt› (refuso?). Poi: è vero che Freud abbandona l’una per l’altra, oppure oscilla tra l’una e l’altra senza fare alcuna precisa distinzione? Non pare avesse le idee molto chiare in proposito.

[A·5]• «[…] Arnold Gehlen […] come l’uomo sia un essere manchevole»: l’espressione non può non richiamare quella lacaniana di “le manque”; perché Galimberti si richiami al contemporaneo — ma assai meno noto — Gehlen non è chiaro. Campanilismo accademico? In ogni caso, non abbiamo alcun motivo per preferire l’uno all’altro.
◊ Arnold Gehlen (1904 – 1976), filosofo, antropologo e sociologo tedesco (vedi wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Arnold_Gehlen).
◊ Jacques Lacan (1901 – 1981), psichiatra filosofo e psicoanalista francese (vedi wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacan).

[A·6]• Nel testo originario, «[…] scrive Ghelen [sic!] […]», un refuso ha storpiato il cognome; la grafia corretta è “Gehlen”; marcato con [sic!].

[A·8]• «[…] la tecnica […] e le istituzioni […]»: ma l’una e le altre non scendono dall’alto, sono create dagli esseri umani; non sono quindi indipendenti dal pensiero dell’uomo; in altre parole, tecnica, apparati, istituzioni non hanno alcuna capacità né autonomia decisionale. Il discorso sugli “apparati” e sull’uomo come “semplice funzionario” meriterebbe ben altro approfondimento.

_____
[] https://issuu.com/segnalazioni.box/docs/galimberti_28.5
¯¯¯¯¯