2017·04·15 - Left n. 15 • Maggiorelli·S & Jullien·F • Una cultura libera dalla metafisica

Una cultura libera dalla metafisica


(testo)
__________
Cina
~~~~~~~~~~
~~~~~~~~~~
Il pensiero cinese, diversamente dal Logos greco, non postula un al di là, guarda all’immanenza, al processo, ne segue le propensioni. Apparentemente asseconda gli eventi. E intanto opera una trasformazione silenziosa. A colloquio con il sinologo François Jullien
~~~~~~~~~~
La pittura cinese non domina il paesaggio ma entra in relazione con il suo continuo divenire
~~~~~~~~~~
Un’opera del pittore, poeta e calligrafo cinese Xú Wèi (Shaoxing, 1521 1593)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
di Simona Maggiorelli
Left n. 15 — 15/04/2017 (15 aprile 2017), pp. 50-53.


_______________
TERMINI-CHIAVE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• alterità personale, alterità culturale
• altrove (l’altrove)
• ambientamento (esperienza di ambientamento)
• ambiente
• “amicizia”
• “amore”
• annullamento (annullando la donna)
• asiatico (“valori asiatici”)
• astorico (astorici)
• ateismo
• atmosfera
• autoctono
• Bibbia
• calligrafo
• causalità
• codice (codici)
• competizione (logica della competizione)
• connivenza (logica di connivenza)
• correlazione tra opposti
• cristianesimo
• Dio (come “causa” del mondo)
• dispiegamento
• ‹écart› (scarto)
• ecologia
• energia vitale
• ‹entre› (tra)
• essere (chiarezza dell’essere e della sua costruzione)
• esteriorità
• eterotopia
• faccia (faccia a faccia)
• femminile/maschile
• finalistico (vocazione finalistica)
• geometrizzante
• giapponese (cultura letteraria giapponese)
• giardino
• identità (identitario)
• immanenza (logica della immanenza e della correlazione)
• inclinazione
• individualità
• ineffabile
• integrazione
• ‹intime› (intimo)
• intimità, intimo
• inventiva
• invisibile
• Islam (tradizione islamica)
• latente
• Libertà (come “causa” della volontà del soggetto)
• Logos
• lontananza
• metafisica
• migrante (migranti cinesi)
• monopolio della vista
• monoteismo
• negazione* (negando la donna)
• occidentale
• occidentalizzato
• paesaggio
• pittura
• presenza
• processo (logica del processo)
• processuale (distinto dal divenire)
• propensione
• ragione (dea ragione)
• razionalità
• respiratorio (logica respiratoria)
• rinascimentale (cultura rinascimentale europea)
• Rinascimento
• rinnovamento
• rivoluzione scientifica
• scomposizione (in elementi di base)
• sinologo
• spazio
• supremazia maschile
• Tao
• teleologico (vocazione teleologica)
• trascendenza
• trasformazione silenziosa
• utopia
• vacillamento
• vis-à-vis
• yin e yang
_____
(*) dizione non letteralmente contenuta nel testo.


__________
TOPONIMI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Cina
• Europa
• Giappone
• India
• Milano


_______________________
PERSONAGGI E PERSONE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Ding (il macellaio Ding)
• Murasaki Shiki [= Shikibu?]
• Ulisse


_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
Sollecitato dalle domande dell’intervistatrice, il sinologo François Jullien esamina alcuni punti sui quali la cultura orientale (cinese e giapponese) differisce da quella occidentale (sviluppatasi principalmente in Europa): il rapporto tra esseri umani diversi (in particolare tra uomo e donna), il ruolo della razionalità, il coesistere e il sovrapporsi di identità culturali differenti, la necessità o meno di pensare cause “metafisiche” dei fenomeni, la diversa concezione del “paesaggio”.
_____
¯¯¯¯¯