Siamo più vecchi di 100 mila anni
(testo)
__________ •[A·0]• I Sapiens scoperti in Marocco riscrivono le nostre origini
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
di Marco Cambiaghi
La Stampa TuttoScienze — 14/06/2017 (mercoledì 14 giugno 2017)
________________
TERMINI-CHIAVE
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• cultura • datazione
• elettroni
• fossili (resti fossili)
• giardino (Giardino dell’Eden, giardino ideale)
• mandibola
• origine (punto d’origine)
• radiazioni solari
• ‹Sapiens› (‹Homo sapiens›)
• silice
• termoluminescenza
• teschio
• utensili
__________
TOPONIMI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Africa • Bologna (Università di Bologna)
• Etiopia
• Jebel Irhoud (in Marocco)
• Marocco
_________
STUDIOSI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯
• Benazzi (Stefano Benazzi)
_____________________
ANNOTAZIONI E SPUNTI
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
NOTA — Esistono diversi altri articoli che riprendono la stessa notizia; si veda ad esempio quello — in lingua inglese e di una settimana precedente — del New York Times (https://www.nytimes.com/2017/06/07/science/human-fossils-morocco.html?_r=0); il quale ovviamente cita soltanto esperti anglofoni. •[A·0]• Nel titolo (o nel catenaccio o nell’occhiello?): «Siamo più vecchi di 100 mila anni», nel senso che dai 200.000 finora stimati siamo ora passati a 300.000. Ovviamente “noi” siamo gli esemplari della specie ‹Homo sapiens›, ma oltre alla datazione cambierebbe anche lo scenario e forse la dinamica dell’evoluzione della specie.
_____
http://spogli.blogspot.it/2017/06/la-stampa-tuttoscienze-14_14.html
¯¯¯¯¯